top of page
CONGRESS COUNCIL.jpg
CONGRESS COUNCIL.jpg
_MG_3504.jpg

Un Congresso, un convegno o un evento associativo  internazionale genera un considerevole indotto a favore della destinazione che lo ospita superiore a qualsiasi altra forma di turismo.

Ciononostante gli enti promotori, che dall’evento perseguono obiettivi squisitamente di contenuto, non sempre sono adeguatamente supportati dalle realtà istituzionali deputate.

Spesso ciò è dovuto a una scarsa conoscenza delle effettive esigenze e delle difficoltà che il promotore di una candidatura internazionale e del successivo processo organizzativo deve affrontare.

A questo proposito, per sensibilizzare  le istituzioni e le realtà interessate a  favorire lo sviluppo dei congressi internazionali in Italia  e orientarli verso interventi mirati  a fornire un reale supporto agli enti promotori nasce Congress Council,  tavolo di concertazione tra i referenti italiani di associazioni internazionali organizzatrici di  eventi.

scuolasangiov01.jpg
scuolasangiov01.jpg
scuolasangiov01.jpg


Cos’è
Congress Council è una libera aggregazione di persone fisiche che ricoprono l’incarico di referenti italiani di associazioni e società medico-scientifiche, accademiche e professionali internazionali che organizzano congressi ed eventi  

Chi può partecipare
Possono partecipare al
Congress Council  i referenti italiani di associazioni o società, medico-scientifiche, accademiche, professionali internazionali che organizzano abitualmente eventi. La partecipazione è personale e svincolata da qualsiasi implicazione dell’ente rappresentato.  

Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta e libera. Ogni partecipante contribuisce liberamente all’attività attraverso il proprio apporto di idee e  competenze senza oneri ne vincoli associativo-statutari-contrattuali.

Come opera
L’operatività e il funzionamento di 
Congress Council è assicurato dal supporto della segreteria di Association Days mentre l’attività è garantita dai supporti di istituzioni, fondazioni ed aziende non in conflitto con gli enti a cui fanno riferimento gli aderenti.
 

Obiettivi

  1. Promuovere la tutela dei referenti organizzativi di enti internazionali promotori di congressi dai rischi civilistici e amministrativi derivati dal processo organizzativo di un evento.  

  2. Sensibilizzare le istituzioni deputate alla promozione del turismo congressuale su condizioni e supporti necessari ad avviare i processi di candidatura per acquisire eventi internazionali.

  3. Stimolare la cooperazione tra gli aderenti al fine di individuare buone pratiche e attivare sinergie volte a  massimizzare le loro potenzialità, economizzando sui costi e minimizzando i rischi.

 

Gli obiettivi sono perseguiti attraverso un’attività di confronto tra i partecipanti e con la divulgazione, sensibilizzazione e coinvolgimento delle istituzioni attraverso incontri, articoli redazionali, interviste, conferenze, tavole rotonde e altri momenti di contatto diretto.

Programma dell'attività


Nel 2022 l’attività del Congress Council è finalizzata ai seguenti obiettivi:

  1. Avviare un confronto per individuare  le buone pratiche e le soluzioni organizzative e contrattuali più idonee e funzionali a tutelare i soggetti promotori di congressi ed eventi internazionali.

  2. Individuare le condizioni e gli interventi necessari a supportare i processi per candidare destinazioni e sedi italiane ad ospitare congressi internazionali e realizzare un documento condiviso che fornisca le linee guida alle realtà nazionali e territoriali italiane, istituzionalmente deputate a favorire lo sviluppo del turismo congressuale.

  3. Svolgere un’azione di sensibilizzazione  e stimolo verso gli enti preposti affinché adottino interventi mirati a supporto degli enti promotori di congressi internazionali  sia nei processi di candidatura che nelle varie fasi progettuale,  organizzativa e realizzativa dell’evento.

  4. Stimolare la cooperazione tra i partecipanti per individuare le possibili convergenze  finalizzate  a massimizzare le capacità progettuali di ognuno, economizzando sui costi e minimizzando i rischi organizzativi  attraverso forme innovative di cooperazione come le  co-localizzazioni,  i contratti comuni, i servizi in condivisione, polizze assicurative multievento, etc.

  5. Incentivare le compagnie assicurative a proporre soluzioni mirate atte a coprire i rischi civilistici e amministrativi a carico dei soggetti promotori di eventi associativo-congressuali.

 

Gli obiettivi sono perseguiti attraverso il confronto tra i partecipanti e la divulgazione, sensibilizzazione e coinvolgimento delle istituzioni attraverso interviste, incontri, articoli redazionali, conferenze, tavole rotonde e altri momenti di contatto diretto. 
 

CONGRESS COUNCIL.jpg

Riunione fondativa

Venezia, Scuola Grande San Giovanni Evangelista

1 luglio 2022

sala-capitolare-giorgio-massari.jpg

Programma

Venerdì 1 luglio

  • Arrivo agli alberghi e sistemazione

  • 15:00 Welcome cocktail e visita guidata della Scuola Grande San Giovanni Evangelista.

  • 15:30 Apertura dei lavori della Riunione fondativa del Congress Council, Tavolo di concertazione dei Referenti Italiani di Associazioni Internazionali organizzatrici di Congressi) - segue ordine del giorno

  • 18:00 Innovazioni a Congresso - Seminario

  • 20:00 Cena di Gala a Ca’ Vendramin Calergi

  • Pernottamento

 

Sabato 2 luglio

Giornata dedicata ai lavori di Association Days con programma di appuntamenti prefissati con i referenti di destinazioni, sedi e hotel congressuali.

  • 9:00 inizio lavori

  • 13:00 Working lunch

  • 17:00 Chiusura dei lavori

  • Partenze

scalone-mauro-codussi best.jpg

N.B. La partecipazione e l'ospitalità al programma è strettamente riservata agli aderenti  del Congress Council e loro accompagnatori iscritti all'evento (tasto qui sotto)

Piazza San Marco Venezia
Venezia-Gondole.jpg
white_logo_dark_background.jpg
bottom of page