top of page
logo_transparent_background.png

Blog

Incontrare i buyer del MICE d’alta gamma: perché Med Market è diverso dagli altri eventi B2B




Il mercato degli eventi di fascia alta è cambiato: che si tratti di eventi corporate, incentive, anniversari o eventi privati, ciò che oggi i clienti “top spender” ricercano non è più il lusso materiale fine a se stesso, bensì un’esperienza coinvolgente ed esclusiva ad alto grado di personalizzazione. A determinare le scelte dei buyer concorrono non più solo la bellezza di una location o le dotazioni e i servizi di un albergo, ma anche – e soprattutto – la loro capacità di offrire un’esperienza di viaggio emozionale, unica e autentica.

Ciò è vero in tutti i segmenti tematici del turismo: dal food & wine al golf, dal wedding al benessere, per conquistare il mercato internazionale degli eventi aggregativi d’alta gamma gli operatori oggi devono saper proporre ai clienti soluzioni su misura che valorizzino la destinazione attraverso la fruizione diretta dei suoi aspetti più autentici coinvolgendo i partecipanti in esperienze di cui sono i protagonisti assoluti.

La formula Med Market per l’incontro fra domanda e offerta

E sono proprio i temi dell’esperienza di viaggio, della personalizzazione e dell’autenticità a caratterizzare la prossima edizione di Med Market, il simposio promo-commerciale dedicato al mercato degli eventi d’alta gamma che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2019 all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, storica icona dell’ospitalità di lusso oggi splendidamente restaurata.

Obiettivo di Med Market è fare incontrare una domanda di alto profilo (organizzatori di eventi che cercano soluzioni innovative e personalizzate, dove autenticità ed esclusività sono i valori di riferimento) con l’offerta più creativa (operatori visionari che propongono location e contesti straordinari, esperienze uniche ed emozionanti) con una formula che si differenza da quella degli altri eventi B2B per il mercato MICE e che lo rende uno strumento di promo-commercializzazione particolarmente efficace.

I punti di forza di Med Market

· Il rapporto buyer/supplier di 2 a 1, elemento oggi imprescindibile per poter garantire agli operatori incontri con buyer interessati alla loro tipologia di prodotto.

· La specificità dell’area di interesse dei buyer, circoscritta ai paesi del Mediterraneo. Si garantisce così la massima focalizzazione dei match e delle contrattazioni buyer/supplier.

· La possibilità per gli operatori di scegliere preventivamente i buyer da incontrare dopo aver visionato online i loro profili, le loro programmazioni e i loro ambiti di interesse.

· L’esclusiva formula “Full business” che integra gli incontri face2face programmati con la possibilità per gli operatori di effettuare una o più presentazioni delle loro “eccellenze” direttamente ai buyer specificamente interessati.

· La garanzia di incontrare, a seconda del format scelto, 35, 50 oppure 70 buyer. Tutti i buyer hanno programmazioni mirate alla specifica tipologia di offerta dell’operatore che incontrano.

· La possibilità di confrontarsi con alcuni dei più influenti specialisti internazionali del settore sulle tendenze del mercato e le migliori strategie di marketing.

La selezione dei buyer

I buyer internazionali già accreditati al Med Market 2019 sono già 100, provenienti da USA, UK, Nord Europa e Paesi Arabi. Sono stati selezionati sulla base degli eventi orientati su specifici ambiti esperienziali che hanno già concretamente in programmazione.

Il valore aggiunto del networking

Il programma dell’evento, particolarmente coinvolgente, permetterà inoltre ai partecipanti di ampliare la loro rete di contatti e di socializzare per conoscere meglio buyer, influencer e colleghi durante i pranzi, le feste glamour e le attività di networking previste.


Per saperne di più


white_logo_dark_background.jpg